Tecniche diagnostiche a basso dosaggio
Radiologia dentale digitale a basso dosaggio di radiazioni
Per quanto riguarda la radiologia dentale (o radiologia odontoiatrica), disponiamo di sale radiologiche per l’esecuzione di ortopantomografia, teleradiografia e TAC-Cone beam digitali.
Il rispetto di tutte le norme di radioprotezione consente di tutelare la sicurezza e la salute degli operatori e del paziente.
Ogni studio odontoiatrico è attrezzato con un radiografico digitale e un monitor, per visualizzare ogni tipo di immagine in tempo reale.
Il collegamento informatico di tutte le unità operative permette al singolo odontoiatra di interagire in modo efficace ed efficiente con il paziente e con i propri colleghi.

Tipologie di esami radiologici
-
Radiografie endorali digitali
Durante la prima visita o nel corso dei controlli di routine, in ogni studio odontoiatrico, è possibile effettuare radiografie endorali digitali a basso dosaggio che permettono di verificare la presenza di lesione cariose, infezioni endodontiche apicali e lo stato di salute parodontale.
-
Ortopantomografia digitale (OPT)
La panoramica è un esame radiologico bidimensionale che permette la valutazione globale del cavo orale. Permette di ottenere varie informazioni diagnostiche, tra cui la valutazione delle arcate dentarie, delle strutture ossee della mascella e della mandibola, del parodonto, dei seni mascellari, del decorso del nervo alveolare inferiore e delle eventuali patologie correlate.
Con le radiografie endorali digitali, l’ortopantomografia consente all’odontoiatra di formulare un piano di trattamento adeguato. -
Teleradiografia digitale
La teleradiografia o cefalometria digitale in proiezione latero-laterale è un esame che permette la misurazione dei rapporti ortognatodontici utile a rilevare eventuali anomalie.
I principali vantaggi di questa tecnica:
– esecuzione dell’esame secondo precise indicazioni dell’odontoiatra o del chirurgo, per ottenere un’elaborazione adeguata delle immagini in relazione al singolo paziente. Spesso, evita di dover ripetere l’esame e l’esposizione radiologica;
– rapidità di esecuzione, consultazione e diagnosi da parte dell’odontoiatra in relazione al piano di cure;
– minor disagio per i pazienti (in particolare, pazienti claustrofobici, diversamente abili o con problemi di deambulazione) che possono usufruire di un’attrezzatura aperta che permette l’esecuzione dell’esame in posizione seduta. -
Tomografia assiale computerizzata volumetrica – TAC Cone Beam
La tomografia assiale computerizzata volumetrica – TAC cone-beam è un esame radiologico tridimensionale in grado di acquisire ad alta risoluzione le immagini del volume del distretto maxillo-facciale da indagare.
Consente di ottenere un maggior numero di informazioni ed effettuare una diagnosi mirata e garantisce un’esposizione alle radiazioni molto ridotta (circa 20 volte in meno, rispetto alla TAC tradizionale). Quando necessario, questo esame permette all’odontoiatra di approfondire le informazioni di primo livello derivate da radiografie endorali e/o ortopantomografia.
Viene usato per:
– valutazione tridimensionale con rapporto 1:1 della quantità e della qualità ossea presenti per la pianificazione di interventi chirurgici implantari;
– valutazione dello studio preliminare stereolitografico per la ricostruzione e rigenerazione ossea dei mascellari atrofici;
– progettazione degli interventi di implantologia tramite chirurgia guidata, valutazione dei rapporti anatomici.